Anche nel 2020 l’Italia è la nazione con le tasse più alte d’Europa. Quando si parla di tasse e di costi imprenditoriali l’Italia è sempre tra le ultime, ma in questo specifico caso si piazza proprio all’ultimo posto (o primo, in base a come si guardano le statistiche). Infatti le imprese nel territorio italiano sono quelle che pagano più tasse di tutta Europea. Andiamo a leggere la statistica nel dettaglio.

L’Italia è la nazione con le tasse più alte d’Europa

Ancora non sappiamo bene cosa cambierà in termini di pressione fiscale nel post Covid-19: da un lato bisognerà aiutare le imprese in difficoltà, dall’altro le tasse dovranno aumentare per rientrare degli enormi costi extra sostenuti per fronteggiare l’emergenza. Comunque vi informiamo che questa statistica è stata rilasciata prima della pandemia. L’Italia si conferma la nazione dove le imprese pagano più tasse di tutte le altre nazioni europee. Col 64,8% si piazza tristemente in prima posizione, seguita dalla Francia (62,7%) ed in terza posizione il Belgio (58,4%).

In pratica ogni anno le imprese italiane lavorano fino il 25 agosto per pagare le tasse. Noi di Viviallestero.com vi possiamo aiutare ad aprire la vostra impresa in Spagna, dove risparmiereste il 15% di tasse (o ancor di più se scegliate le Canarie) e vi possiamo aiutare anche nel Regno Unito dove risparmiate il 33%. Se volete ricevere la nostra consulenza vi basterà completare il form qui di seguito:

Compila questo form

4 + 1 =

ln un mercato sempre più internazionale le tasse per le imprese italiane costituiscono un enorme macigno che gli impedisce di essere concorrenziali. Considerando che la la media percentuale di tasse in Europa è del 40,6%, notiamo che le imprese italiane sono costrette a pagare ben il 24% in più. In linea di massima un prodotto che le aziende europee piazzano sul mercato ad un prezzo medio di 1.000 euro, le aziende italiane dovrebbero piazzarlo a 1.180 euro per avere lo stesso guadagno. Semplificando molto il discorso le soluzioni per le aziende italiane sono due: o guadagnare di meno delle aziende europee o vendere ad un prezzo fuori mercato.

 

Eccovi comunque la classifica completa (in ordine crescente):

Danimarca 24,5%

Svizzera 28,8%

Gran Bretagna 32%

Finlandia 37,9%

Norvegia 39,5%

Paesi Bassi 41%

Portogallo 41%

Germania 48,8%

Svezia 49,1%

Grecia 49,6%

Spagna 50%

Belgio 58,4%

Francia 62,7%

Italia 64,8%

 

Siete interessati a trasferirvi all’estero e non soltanto per aprire un’attività? Allora raccontateci la vostra storia a admin@viviallestero.com utilizzando come oggetto “Voglio andare a vivere all’estero” e vi risponderemo il prima possibile.