Oggi vi vogliamo parlare del First Certificate in English (FCE), terzo su cinque certificati di lingua inglese generale di Cambridge. Vi parliamo di questo specifico esame perchè è un ottimo punto di partenza per poter dimostrare a chi non ci conosce che il nostro livello è già abbastanza buono.
Il FCE è ritenuto un esame di livello intermedio-alto (B2) riconosciuto da aziende ed università.

A chi serve?

Serve a tutti coloro che vogliono attestare il proprio livello d’inglese, solitamente questo certificato è richiesto quando vogliamo iscriverci a corsi universitari all’estero o a progetti europei.

Informazioni FCE

Come ci si può iscrivere?

Le sedi abilitate a rilasciare esami Cambridge sono attualmente 150 in Italia e tantissime sparse in tutto il mondo. Per vedere una dettagliata lista di centri dove organizzano esami FCE, accedere a questo link http://cambridgeesol-centres.org/centres/search.do?source=candidateexam&country=IT&qualification=ALL&=Search

 

Quale differenza c’è fra il FCE e lo IELTS?

Il FCE è richiesto solitamente in Europa e in America, mentre lo IELTS è più richiesto in Australia. Una volta che avete passato l’esame FCE, il certificato sarà valido per tutta la vita, lo IELTS (anche se non ha una scadenza ufficiale) viene accettato dalla maggior parte delle università solo se l’esame è stato sostenuto negli ultimi 2 anni.

 

Come è composto l’esame?

L’esame FCE è composto in 5 prove:

1)    Lettura: La prova di lettura valuta la capacità di leggere e comprendere testi estratti da libri di narrativa e non, quotidiani, periodici e riviste. I candidati devono essere in grado di cogliere non solo i punti salienti del testo, ma anche i dettagli, il significato e la struttura.

2)    Scrittura: La prova di scrittura verifica la capacità di scrivere, su determinati argomenti, testi non specifici di 120-180 parole, come lettere, articoli, relazioni, composizioni e revisioni, ipotizzando di rivolgersi ad un determinato tipo di lettore.

3)    Uso dell’inglese: Nella prova di uso dell’inglese, si deve dimostrare la propria conoscenza e padronanza del sistema linguistico completando singole frasi – ma anche testi – con le parti mancanti, trasformando parole e frasi, identificando gli errori del testo.

4)    Ascolto: La prova di ascolto valuta la capacità di comprendere la lingua inglese parlata cogliendo i punti rilevanti e il significato di testi orali tratti da diversi contesti: interviste, discussioni, letture e conversazioni.

5)    Parte orale: Il test orale attesta la capacità di interagire in conversazioni svolte in inglese in varie situazioni. La prova è composta da quattro parti: sezioni di interviste, racconti individuali della durata di circa un minuto, un compito di collaborazione, una discussione. I candidati vengono stimolati sottoponendo loro materiale di supporto, come fotografie e disegni.

 

Posso trovare materiale online?

Molti siti nel web forniscono materiale per la preparazione a quest’esame. Basta fare una veloce ricerca su google per trovare tanti esercizi e tanto materiale didattico.