Un’importante impresa edile assume operai a Lugano ed è alla ricerca di personale in vari ruoli per un progetto di 6 mesi. Dopo questi 6 mesi iniziali le risorse verranno impiegate in altri progetti non appena ci sarà la richiesta. Non viene offerto alloggio e verranno preferiti candidati che vivono già in Svizzera o al confine italiano.
Lavorare nel settore edile a Lugano
Per molti professionisti dell’edilizia, lavorare in Svizzera è molto interessante non solo per gli alti salari, ma anche per la professionalità e la sicurezza che regna nel paese. Dagli anni ’60 molti italiani emigrarono in Svizzera per lavorare come lavoratori temporanei nell’edilizia e nelle opere civili. Questo perché la crescita economica del paese svizzero nell’ultimo secolo è stata così grande che è necessaria manodopera straniera per soddisfare la grande domanda di lavoratori. A questo bisogna aggiungere che il settore edile in Svizzera ha un carattere temporaneo date le stagioni climatiche. Per questo motivo gran parte dei lavori di costruzione vengono eseguiti tra marzo e ottobre, finché dura il bel tempo.
I punti più importanti per lavorare nell’ edilizia a Lugano
- Possedere un passaporto europeo, un permesso di lavoro svizzero o un visto di lavoro
- Anni di esperienza e qualificazione nel settore
- Preparare la domanda di lavoro
- È molto apprezzato parlare una seconda lingua come tedesco, portoghese, italiano, francese o inglese
- Avere la patente e l’auto propria
- Avere dei risparmi per coprire le spese della vita per i primi mesi
- Attrezzatura di lavoro: Scarpe antinfortunistiche, indumenti fluorescenti (gialli o arancioni), casco, occhiali e guanti protettivi
- Tessera sanitaria europea
- Cercare un alloggio prima del viaggio.
Le professioni più richieste del settore edile
- Massoni
- Piastrellisti
- costruttori di strade
- Casseforme
- Impermeabilizzanti
- Installatori di pavimenti
- Giardinieri edili
- montatori di ponteggi
- Saldatori
- Conciatetti
- Stuccatori e pittori.
Gli stipendi del settore edile
In Svizzera non esiste un salario minimo comune, ma esistono diversi accordi cantonali che stabiliscono un salario minimo. Nel settore edile, generalmente con contratto a tempo determinato, il salario minimo per gli assistenti (categoria C) è di 32 franchi lordi l’ora, anche se ciò dipenderà dalla categoria e dall’accordo con l’appaltatore. Le categorie vanno da C, B, A, Q, V o EFZ, che equivale alla formazione riconosciuta in Svizzera. Man mano che si hanno più anni di esperienza nel settore e qualifiche, la categoria e il salario minimo aumentano. (Riferimento salari minimi per Cantone e categoria). Data la natura temporanea del settore edile, è normale che i lavoratori siano soggetti a contratti temporanei che, a differenza dei contratti a tempo indeterminato, includono, ad esempio, ferie nella propria retribuzione e hanno un periodo di preavviso per il licenziamento da 2 a 10 giorni. Per questo è importante guardare non solo alla retribuzione, ma anche alla durata e alla sicurezza dell’attività lavorativa.
Per candidarti a questa offerta clicca sul pulsante blu e compila interamente il form candidatura.
Viviallestero.com NON È UN'AGENZIA DEL LAVORO, ma è un'agenzia di relocation (potete vedere tutti nostri pacchetti trasferimento qui: https://viviallestero.com/pacchetti-trasferimento-allestero/). Viviallestero.com non partecipa a nessuna delle fasi di selezione, le candidature arriveranno direttamente al datore di lavoro che ci ha chiesto di pubblicare l'annuncio, il quale o la quale si occuperà direttamente della selezione. NON CI RITENIAMO IN NESSUN MODO RESPONSABILI PER GLI ANNUNCI CHE VENGONO PUBBLICATI SUL NOSTRO SITO E SUI SOCIAL NETWORKS CHE GESTIAMO.