Nel fine settimana appena trascorso (Venerdì 28 e Sabato 29 Marzo 2014) ho avuto la possibilità di incontrare molte persone fra cui anche diversi visitatori del mio sito Viviallestero.com. Questa possibilità mi è stata concessa da Education First (EF) che ha organizzato il DIDA Expo Carriera&Lavoro a Roma. Dai dati ufficiali che mi sono stati forniti dagli organizzatori, più di 2000 persone hanno preso parte a questa iniziativa. Chi ha partecipato ha potuto incontrare i diversi relatori nei vari desk ed ascoltare gli interventi in programma nelle sale conferenza.Nel Febbraio scorso avevo giá preso parte allo stesso tipo di manifestazione nella sede di Milano (LEGGI QUI). All’evento di Roma hanno potuto partecipare anche i giovani provenienti dalle regioni del Sud Italia. Infatti ho avuto modo di parlare con ragazzi napoletani, calabresi, pugliesi e anche qualcuno proveniente dalle isole.
Nella mattina di Sabato ho tenuto il mio intervento dal tema “Il mondo del lavoro all’estero nel 2014”. Questo intervento ha riscosso così tanto successo che gli organizzatori mi hanno chiesto gentilmente di ripeterlo in un’altra sala per poter rendere partecipe anche coloro che non erano riusciti a prendere posto inizialmente. Nel mio discorso ho parlato della situazione attuale del lavoro fuori dai confini italiani, soffermandomi soprattutto su Tenerife (Isole Canarie, Spagna), Cork (Irlanda), Sydney (e Australia in generale) e Cape Town (Sud Africa). Alla fine dei due interventi molti ragazzi hanno partecipato attivamente con le loro domande. I temi più richiesti sono stati (come d’altronde immaginavo) quelli sui visti per poter lavorare in Australia e la situazione in generale di Londra.
L’etá dei partecipanti andava dai 20 (ragazzi appena diplomati) fino ai 50 anni. Per i più giovani, soprattutto ragazze, ho consigliato l’esperienza come ragazza alla pari, un modo molto semplice ed economico per trasferirsi all’estero, studiare la lingua e cominciare gradualmente ad entrare in nuova cultura. Giá diverse ragazze sono partite con il progetto che consiglio ed in pochi mesi hanno notevolmente migliorato il loro livello di lingua. Per chi invece non è più un ragazzo, ho consigliato diverse soluzioni in base al proprio profilo. Ciò che è fondamentale per tutti (giovani o meno che siano) è la conoscenza della lingua inglese. Più il nostro livello sará elevato e più opportunità di trovare lavoro avremo.
Ma devo dire che molte delle persone con cui ho parlato in questi due giorni avevano le idee molto chiare e giá avevano iniziato ad intraprendere un loro percorso, avevano solo bisogno di qualche piccolo consiglio su come muoversi o di avere una “spinta” iniziale per affrontare un nuovo percorso. Bravi ragazzi, continuate così.
Per chi non ha potuto partecipare all’evento o per chi vuole mettersi in contatto con me per avere dei consigli e/o informazioni, può scrivermi all’indirizzo email stefano@viviallestero.com e sarò più che contento di rispondere ad ognuno di voi.
Qui di seguito trovate alcune foto scattate durante questo evento.
Un momento tratto dal mio primo intervento di Sabato mattina.