Dopo aver parlato del FCE, vi vogliamo parlare dell’altro attestato di lingua inglese riconosciuto a livello mondiale. Lo IELTS (International English Language Testing System), è un esame organizzato da University of Cambridge ESOL Examinations, the British Council e IDP Education Pty Ltd.

Attestato riconosciuto in tutto il mondo, lo consigliamo soprattutto a chi vuole tentare una carriera scolastica o professionale in Australia.

IELTS ItaliaInfatti è richiesto da tutte le università australiane al momento dell’iscrizione.

Dove ci si può iscrivere e dove si può controllare qual è l’istituto più vicino?

Consultando la pagina ufficiale IELTS (http://www.ielts.org/default.aspx) potrete controllare quali sono gli istituti che rilasciano l’attestato e le date degli esami. Attualmente ci sono 19 istituti in Italia che rilasciano questo attestato.

Quale differenza c’è fra il FCE e lo IELTS?

A differenza del FCE, lo IELTS più che un esame lo si può definire un attestato, nel senso che attesta il nostro livello della lingua inglese. Non ci sono promossi o bocciati, ma c’è una scala che va da 1 a 10, più il nostro inglese è buono e più punti prendiamo.
Lo IELTS è diviso in 2 categorie, Academic consigliato a chi ha intenzione di frequentare un’università in un paese anglofono. Le prove di lettura e scrittura sono più difficili; General Training per scopo professionale o di immigrazione in Australia, Nuova Zelanda o Canada.

Come è composto l’esame?

L’esame è composto in 4 parti:

1)    Ascolto: viene proposta una registrazione solo una volta, bisogna compilare un testo con parole mancanti e rispondere a domande. Durata 40 minuti

2)    Lettura:

•    General Training: lettura e comprensione di spazi pubblicitari, semplici articoli
•    Academic: lettura e comprensione di articoli specifici, storici, politici o universitari.

Durata 60 minuti

3)Scrittura:

•    General Training: scrivere una lettera formale
•    Academic: è composto da due parti, spiegare uno schema che vi verrà sottoposto e trattazione di un tema specifico

Durata 60 minuti

4) Parte orale: conversazione di 12-15 minuti

Posso trovare materiale online?

Molti siti nel web forniscono materiale per la preparazione a quest’esame. Basta fare una veloce ricerca su google per trovare tanti esercizi e tanto materiale didattico.