Mancano pochi giorni all’inizio di Fallas 2023 ed in molti ci chiedono quali sono le date e gli appuntamenti principali. Quindi abbiamo deciso di pubblicare questa agenda degli avvenimenti più importanti di Fallas 2023. Andiamo a leggere tutti gli avvenimenti con relative date, orari, descrizioni, consigli e informazioni utili per questa Fallas che inizierà domenica 26 febbraio.

 

Fallas 2023 eccovi tutti gli appuntamenti principali

Banner Valencia Lavoro e NIE 200 quad

Consigli sulle date principali e come godersi al meglio las Fallas

Le date con gli avvenimenti principali nelle quali poter respirare l’aria di questa Fallas 2023 saranno il fine settimana che va dal 10 al 12 di marzo e gli ultimi 5 giorni, per cui da martedì 14 marzo a domenica 19 marzo.

Mettetevi scarpe e abbigliamento comodo, girate in lungo e in largo tutta la città e fatevi ammaliare dallo spettacolo di Las Fallas.

Seguici su Instagram

Glossario de las Fallas

Eccovi i termini principali da sapere per comprendere al meglio l’agenda presente qui di seguito.

Despertà: La Despertà consiste nello svegliare il vicinato affinché possano godersi le Fallas fin dalle prime ore del mattino. I falleros si riuniscono e, accompagnati dalle bande musicali, percorrono le strade del quartiere svegliando i vicini.

Mascletà: la Mascletà è uno spettacolo di petardi (non fuochi d’artificio, principalmente petardi). Generalmente vengono effettuate in Plaza del Ayuntamiento, ma negli ultimi giorni ne troverete tante anche in giro per la città. Per capire meglio cosa sia una Mascletà, potete guardare questo video: https://youtu.be/IY_CrcK6qQg.

Crida: La Crida è considerata l’inaugurazione ufficiale di Fallas. Saranno presenti tutte le Falleras e ci sarà uno spettacolo di luci e colori proiettati sulle torri.

Ninot: Per Ninot si intendono i pezzi che, una volta montati, vanno a comporre le struttura di ogni Falla.

***CLICCA QUI PER LEGGERE IL NOSTRO ARTICOLO SULLA STORIA DI FALLAS***

Castillo: il Castillo è uno spettacolo di fuochi d’artificio e petardi.

Plantà: la Plantà è considerata il termine entro il quale tutte le fallas devono essere montate per cui poi le persone le potranno visitare complete.

Ofrenda: Per Ofrenda si intende la sfilata delle falleras e dei falleros che, consegnando un mazzo di fiori, vanno a comporre la figura della Madonna.

Nit del Foc: La Nit del Foc (in italiano sarebbe La Notte del Fuoco) è uno spettacolo di fuochi d’artifico in tutta la città e si tiene generalmente la notte del 18 marzo.

Cavalcada del Foc: La Cavalcada del Foc è il preludio alla notte della Cremà. Si tratta di uno spettacolo di luci e petardi che simboleggia l’esaltazione del fuoco.

Cremà: La Cremà è il momento in cui vengono bruciate tutte le strutture (fallas). La Cremà corrisponde anche alla chiusura di tutta la festa di Fallas.

Testimonianza Mery

Agenda di las Fallas 2023

Domenica 26 Febbraio

ore 7.30 del mattino: “Macrodespertà” con mascletà in Plaza del Ayuntamiento.

ore 14.00: Mascletà in Plaza del Ayuntamiento gestita da Pirotecnia Valenciana.

ore 19:00: “Crida” dalle Torres de Serranos.

 

Lunedì 27 febbraio: nessun evento in programma

Martedì 28 febbraio: nessun evento in programma

 

Mercoledì 1 marzo

ore 14:00: Mascletà nella Plaza del Ayuntamiento organizzata da Pirotecnia Penyarroja.

 

Giovedì 2 marzo

ore 14:00: “Mascletà” nella Plaza del Ayuntamiento organizzata da Pirotecnia Dragón.

 

Venerdì 3 marzo

ore 14:00: “Mascletà” nella Plaza del Ayuntamiento organizzata da Pirotecnia Pibierzo.

 

Sabato 4 marzo

ore 14:00: “Mascletà” nella Plaza del Ayuntamiento organizzata da Pirotecnia Gironina.
ore 17:30: Sfilata del Ninot con il seguente itinerario: Glorieta, Calle La Paz, San Vicente, Piazza del Ayutamiento, Marqués de Sotelo termina in calle Xàtiva. Chiuderà la Sfilata l’entrata dei primi ninot della Falla del Comune “Cardioversió valenciana”. Al termine (approssimamente alle 19) ci sarà un’altra “Mascletà” nella Plaza del Ayuntamiento (Mascletá de la Cabalgata del Ninot).

ore 21:00: “Mascletà” notturna tra i quartieri Saidia e Natzaret.

ore 23:00: “Mascletà” notturna nel quartiere Campanar (viale Maestro Rodrigo) e Jesús (incrocio tra viale Camí Real e viale Tres Cruces).

 

Domenica 5 marzo

ore 14:00: “Mascletà” nella Plaza del Ayuntamiento organizzata da Pirotecnia Alpujarreña.

 

Lunedì 6 marzo

ore 14:00: “Mascletà” nella Plaza del Ayuntamiento organizzata da Pirotecnia Camp de Turia.

 

Martedì 7 marzo

ore 14:00 “Mascletà” nella Plaza del Ayuntamiento organizzata da Pirotecnia Lluch.

 

Mercoledì 8 marzo

ore 14:00 “Mascletà” nella Plaza del Ayuntamiento organizzata da Pirotecnia Caballer FX.

 

Giovedì 9 marzo

ore 14:00 “Mascletà” nella Plaza del Ayuntamiento organizzata da Pirotecnia Nadal-Martí.

 

Venerdì 10 marzo

ore 14:00 “Mascletà” nella Plaza del Ayuntamiento organizzata da Pirotecnia Zaragozana.

***CLICCA QUI PER VEDERE TUTTE LE ULTIME OFFERTE DI LAVORO PER CHI PARLA ITALIANO A VALENCIA***

Sabato 11 marzo

ore 14:00 “Mascletà” nella Plaza del Ayuntamiento organizzata da Pirotecnia Tomás.
ore 00:00: “Castillo” di fuochi d’artificio nella Plaza del Ayuntamiento

 

Domenica 12 marzo

ore 14:00: “Mascletà” nella Plaza del Ayuntamiento organizzata da Pirotecnia Mediterráneo.
ore 15:00: “Mascletà” nel quartiere di Benicalap

 

Lunedì 13 marzo

ore 14:00: “Mascletà” nella Plaza del Ayuntamiento organizzata da Pirotecnia Zarzoso.

Martedì 14 marzo

ore 14:00: “Mascletà” nella Plaza del Ayuntamiento organizzata da Pirotecnia Tamarit.

ore 17:00: Chiusura dell’esposizione dei Ninot infantili.

ore 17:30: Lettura del verdetto popolare e proclamazione dei “Ninot indultati Infantil” 2023.

ore 17:45: Ritiro dei Ninot indultati

 

Mercoledì 15 marzo

ore 08:00: “Plantà” delle Fallas infantili.

ore 14:00: “Mascletà” nella Plaza del Ayuntamiento organizzata da Pirotecnia Hermanos Caballer.

ore 17:00: Chiusura dell’esposizione dei Ninot.

ore 17:30: Lettura del verdetto popolare e proclamazione dei “Ninot indultati” 2023.

ore 17:45: Ritiro dei Ninot indultati.

ore 00:00: “L’Albá de les Falles” ovvero spettacoli pirotecnici in tutta la città e nella Plaza del Ayuntamiento

 

Giovedì 16 marzo

ore 08:00: “Plantà” delle Fallas.

ore 14:00: “Mascletà” nella Plaza del Ayuntamiento organizzata da Pirotecnia Turís.

ore 16:30: Cerimonia per la consegna dei premi delle Fallas Infantili in Plaza del Ayuntamiento.

ore 00:00: Spettacolo pirotecnico di fuochi artificiali nel Paseo de la Alameda (altezza del Palau de les Arts).

 

Venerdì 17 marzo

ore 09:30: Cerimonia consegna dei premi della Fallas.

ore 14:00: “Mascletà” nella Plaza del Ayuntamiento organizzata da Pirotecnia Crespo.

ore 15:30: Ofrenda in plaza de la Virgen.

ore 01:00: Spettacolo pirotecnico di fuochi artificiali nel Paseo de la Alameda (altezza del Palau de les Arts).

 

Sabato 18 Marzo

ore 14.00: “Mascletà” nella Plaza del Ayuntamiento organizzata da Pirotecnia Aitana

ore 15:30: Ofrenda in plaza de la Virgen.

ore 01:00: “Nit del Foc” spettacolo pirotecnico di fuochi artificiali nel Paseo de la Alameda (altezza del Palau de les Arts).

 

Domenica 19 Marzo

ore 11:00: Offerta di fiori da parte delle Falleras Mayores di Valencia sul Ponte Sant Josep.

ore 14:00: “Mascletà” nella Plaza del Ayuntamiento organizzata da Pirotecnia Valenciana.

ore 18:00: Cavalcada del Foc a partire da Calle Colón

ore 20:00: “Cremà” delle fallas infantili

ore 20:30: “Cremà” della falla infantil che ha ottenuto il primo premio nella Sezione Speciale.

ore 21:00: “Cremà” della falla infantil della Plaza del Ayuntamiento.

ore 22:00: “Cremà” di tutte le fallas

ore 22.30: “Cremà” della falla che ha ottenuto il primo premio nella Sezione Speciale.

ore 23: 00: “Cremà” della falla della Plaza del Ayuntamiento

Zone Principali

Tutta la città di Valencia si trasforma e andrebbe visitata durante i giorni di Fallas, ma in questo articolo vi vogliamo consigliare qualche zona principale da visitare, soprattutto negli ultimi giorni di Fallas. Vi consigliamo quindi: il Carmen, Ruzafa, Na Jordana, Canovas e Cabanyal. Il Carmen, e quindi il centro storico, offre un’atmosfera bellissima e anche la possibilità di visitare le fallas più storiche. Alcune di queste sono in piazze molto piccole e suggestive. Il quartiere di Ruzafa è un quartiere storico per Las Fallas. Se volete assaggiare dei churros, porras, buñuelos, panini con chorizoo patatas asadas dovete assolutamente fare un salto in questo quartiere. Anni indietro era famosa anche per il gioco di luci che venivano montati in Calle Cuba e Calle Sueca. Anche nella falla di Na Jordana possiamo trovare diversi punti di ristoro, ma ve la consigliamo soprattutto per una delle strutture più grandi e belle di tutta la città. In Canovas troverete un bellissimo ambiente con diversi concerti e dj set dislocati in vari punti del quartiere. Da visitare anche il Cabanyal, uno dei quartieri più storici di tutta la città. Nel quartiere affacciato sul mare potremo trovare un bellissimo ambiente molto tipico di Fallas.

Capire dove e come trovare lavoro all’estero

I Petardi

Una delle peculiarità principali di Fallas è il fatto che si sparano tantissimi petardi durante tutti i giorni di questa bellissima festa. Vengono sparati a qualsiasi ora (sono vietati soltanto in piena notte e, da quest’anno, anche dalle 13 alle 15) e da tutti: dai bambini all’asilo agli anziani. Non esistono zone di Valencia dove non vengono sparati petardi, ma sicuramente vicino a parchi e strade principali troveremo un’importante concentrazione di spari.

Animali Domestici

Proprio per la questione del continuo sparo di petardi e anche per le quotidiane mascletà, non consigliamo di venire a Valencia con animali domestici in questi giorni, potrebbero soffrire molto il rumore procurato da questa festa chiassosa.