In Spagna si vive meglio che in Italia: è vero o è falso? Ovviamente rispondere a questa domanda è molto difficile, troppo soggettivo per avere una risposta certa e valida per tutti. Ciò che invece non sono soggettivi, ma totalmente oggettivi, sono i dati economici che sono usciti in questi giorni e che sono stati ripresi anche da “Il sole 24 ore”. Economia e lavoro: La Spagna ha superato l’Italia. Andiamo a leggere cosa dice l’FMI (Fondo Monetario Internazionale) su questo tema.

Economia e lavoro: La Spagna ha superato l’Italia

Economia e lavoro: La Spagna ha superato l’Italia

 

Il Fondo Monetario Internazionale ha da poco certificato il “sorpasso” della Spagna nei confronti dell’Italia. Il dato deriva dalla comparazione tra il Pil confrontato con la parità di potere d’acquisto. La nazione iberica ci ha superato e le previsioni future non sono rosee per gli italiani che vivono in Italia, infatti la Spagna è destinata a diventare del 7% più ricca della nostra nazione.

 

Sono ben tre i dati deprimenti per la nostra bella nazione:

1) Una decina di anni fa, l’Italia aveva un vantaggio del 10% rispetto ai cugini spagnoliVieni a vivere a Valencia

2) Il sorpasso della Spagna nei confronti dell’Italia è avvenuto non tanto per grossi meriti della nazione spagnola, ma più per demeriti della nostra nazione

3) Ben più grave è la statistica della FMI che parla di un’Italia in ultima posizione dell’Eurozona, superata da Spagna, Portogallo e anche Grecia.

 

Durante la famosa crisi economica degli ultimi anni, l’Italia e la Spagna erano fra i due paesi più famosi che erano caduti pienamente nella crisi. La Spagna ha evidentemente saputo reagire meglio, grazie a investimenti sulle infrastrutture ed una maggiore apertura a capitali internazionali. Queste due mosse hanno portato un (lento, ma visibile) miglioramento delle condizioni economiche e anche delle opportunità lavorative. Tutto il contrario invece è successo in Italia, dove il miglioramento è veramente minimo e paga a caro prezzo la scarsa produttività, l’invecchiamento demografico e un mercato del lavoro poco flessibile.

 

Pensiamo che poco prima della fine del secondo millennio, l’Italia era in 18esima posizione nella classifica dei paesi più ricchi al mondo, ora, purtroppo, sta per scendere in 37esima posizione.

 

Questo articolo è stato scritto basandosi sulle fonti de “Il Sole24ore” ed il “FMI”. Potete trovare informazioni più dettagliate in questi due articoli: http://www.ilsole24ore.com/art/mondo/2018-04-19/gli-spagnoli-sono-diventati-piu-ricchi-italiani-172815.shtml?uuid=AEgZ6ObE e http://www.ilsole24ore.com/art/mondo/2018-04-17/fmi-l-italia-accelera-ma-resta-ultima-europa-rischi-ribasso-crescita-globale-145825.shtml?uuid=AEKh2yZE.