Approfittando della nostra nuova collaborazione con l’Associazione Italiani in Galizia, cogliamo l’occasione per parlarvi del documento NIE, documento necessario per poter lavorare e vivere in Spagna.

Tra i primi documenti che un cittadino comunitario (quindi italiano) deve richiedere allo Stato spagnolo per entrare nel suo circuito sociale, il NIE è sicuramente quello fondamentale.

Ma cos’è esattamente il NIE?

Documento NIEIl Numero de Identificaciòn de Extranjero (appunto il N.I.E) corrisponde più o meno al nostro codice fiscale e serve ad identificare ogni cittadino straniero davanti lo Stato spagnolo con una serie di numeri  sequenziali unici ed esclusivi che saranno permanentemente legati alla persona che li riceve e saranno sempre presenti in qualsiasi altro documento che verrà rilasciato in futuro.

In sintesi per lo Stato Spagnolo vale questo binomio: Cittadino Comunitario (Italiano) = NIE

 

Perchè abbiamo bisogno del NIE?

Questo numero ci permette di avere accesso ai servizi legati alla vita sociale, economica e professionale in Spagna. In concreto con l’ottenimento del NIE possiamo a titolo esemplificativo:

– Entrare nel mondo lavorativo potendo esser assunti dalle imprese o presentando  la candidatura alle offerte presenti nelle agenzie di lavoro interinale;

– Aprire un’attività commerciale;

– Iscriverci alla Seguridad Social (il Sistema Previdenziale spagnolo);

– Poter richiedere qualsiasi altro documento statale come per esempio l’Omologazione del Titolo di Studio;

– Poterci  iscrivere ad enti statali che impartono formazione come per esempio nei Corsi di Lingua Spagnola rilasciati dalla Escuela Oficial de Idioma;

– Aprire un Conto in Banca o stipulare polizze assicurative;

– Contrattare il servizio di utenza telefonica o della luce e del gas;

– Comprare un bene immobile accendendo un mutuo (in spagnolo Ipoteca) o comprare una automobile;

– Accedere ai servizi Fiscali come ad esempio realizzare la dichiarazione dei Redditi;

 

Cosa NON è il NIE?

Questo documento NON è legato alla nostra residenza in Spagna, nel senso che non ci abilta  allo status di residente che continua ad esser nel luogo indicato nella nostra Carta di Identità. Anche Quando parleremo di un altro importante documento spagnolo (l’Empadronamiento), lo relazioneremo, anche in questo caso, non con la residenza, ma bensì, con il domicilio della persona.

 

Cosa bisogna presentare per richiedere (solicitar) il NIE?

– Una Foto Tessera;

– Passaporto o Carta d’Identità;

– Fotocopia del passaporto o fotocopia della Carta d’Identità;

– Modulo EX16 compilato in due copie, una per voi e una per l’ufficio che accoglie la domanda;

– TASSA aggiornata al 2010 di 9,18 € il cui modulo di pagamento verrà consegnato la momento della richiesta del NIE e dovrà esser compliato e pagato presso una banca scrivendo nella causale “Asignación de Número de Identidad de Extranjero (NIE) a instancia del interesado”.

 

Per un aiuto nella richiesta del NIE potete contattare Stefano Piergiovanni attraverso la sua pagina Facebook (cliccate qui per accedere).