Che fine faranno i nostri giovani? O meglio detto, che futuro avranno le nuove generazioni? Purtroppo la disoccupazione giovanile ha superato il record negativo dal 1977. Abbiamo già scritto articoli sulla disoccupazione giovanile (leggi qui) e quando ci capita di partecipare a tavole rotonde o a discussioni sul tema della disoccupazione, il tema più “caldo” è sicuramente quello che riguardale nuove generazioni. Le percentuali negative oltre ad essere un dato sul quale chi di dovere dovrebbe lavorare, sono un elemento che porta i giovani ad uno scoramento e un pessimismo ancora più pericolosi dei numeri stessi. Oggi l’ISTAT comunica che la disoccupazione ha raggiunto un nuovo record, infatti era del 1977 che la disoccupazione giovanile non raggiungeva questi numeri.

Record negativo dal 1977

Nella fascia d’età che va dai 15 ai 24 anni ben il 41,9% è disoccupato. Praticamente è come dire che più di 1 italiani ogni tre, è senza lavoro, un dato che ci deve far riflettere molto.

Nuovo record negativo per la disoccupazione in Italia: nel primo trimestre del 2013 il tasso di disoccupazione balza al 12,8% (+1,8 punti percentuali rispetto a un anno prima). Lo rileva l’Istat in base a dati non destagionalizzati. L’istituto di ricerca lo definisce il «massimo storico» da 36 anni: il livello più alto sia dalle serie mensili (gennaio 2004) che da quelle trimestrali, avviate nel primo trimestre 1977. Record anche per il tasso di disoccupazione dei giovani: i senza lavoro tra i 15-24enni attivi sono il 41,9% (6 punti percentuali in più nel raffronto tendenziale); e per le ragazze del Mezzogiorno tocca addirittura il picco del 52,8%.”.

Questo è uno stralcio dell’articolo che è apparso sul sito online del Corriere della Sera. A voi lasciamo ogni tipo di considerazione e se volete potere discuterne anche sul nostro gruppo Facebook che trovate CLICCANDO QUI.

Leggi l’articolo al quale abbiamo fatto riferimento, apparso su Corriere.it: http://www.corriere.it/economia/13_maggio_31/istat-disoccupazione-record_f12a06c6-c9c8-11e2-983e-24267407b94e.shtml.