L’Europa è il vecchio continente, e l’Italia sinceramente è fra le nazioni più antiche in Europa. Siamo chiari, questo non è soltanto un aspetto negativo, in quanto la nostra storia ci ha insegnato tanto e ci ha fatto essere leader in molti settori per molto tempo. E’ anche vero che non sfruttiamo la nostra “fortuna” come dovremmo, ma comunque possiamo essere fieri di essere ancora a contatto con strade, monumenti, oggetti di molti anni fa. Chi ha vissuto in Australia o negli Stati Uniti avrà sicuramente notato quanto incida la storia di una nazione nella vita quotidiana (positivamente e a volte anche negativamente).
Ma se a volte questo “attaccamento” alla storia è positivo altre volte ci pesa e ci frena in questo mondo sempre più frenetico ed in rapida evoluzione.
Parlando con il nostro amico Antonino che vive in Australia, abbiamo fatto un piccolo sunto di cosa gli australiani apprezzano e di cosa invece non tollerano quando cercano personale. Come abbiamo detto altre volte, il “self made man” (traduzione letterale uomo che si fa da solo) è una delle soluzioni più accattivanti e vincenti DownUnder. Cosa vuol dire? Vuol dire che il lavoro non lo hanno trovato, ma se lo sono inventanti.
Le nuove tecnologie hanno scoperto (o forse inventato) tante soluzioni che prima non erano nemmeno concepibili. Basta pensare al mondo dei blogger, dei freelancer, dei web designer e tanto altro. Oppure possiamo pensare a come sia possibile lavorare a contatto con i clienti nonostante ci si trovi a migliaia di kilometri di distanza.
Quando le persone ci contattano per conoscere nuovi paesi e ci chiedono informazioni generali sul mondo del lavoro, fanno sempre riferimento alle opportunità che altri privati possono offrirgli senza invece prendere mai in considerazione l’idea di apportare qualcosa di nuovo, un servizio, una prestazione o anche soltanto un progetto che in quella specifica zona ancora non c’è. Ad esempio siamo finiti sulla Homepage del blog di Francesco Corallo, un ragazzo italiano che da anni esporta le sue idee e la sua mentalità vincente in giro per il mondo. E per noi che dell’estero ne facciamo la nostra casa, è veramente un grande piacere vedere che nostri connazionali siano riconosciuti ed apprezzati. Visto poi che a volte capita di essere trattati a pesci in faccia, questi riconoscimenti fanno piacere a tutti noi.
Come avevamo pubblicato tempo fa su Facebook, una ricerca universitaria aveva mostrato che la maggior parte dei genitori italiani preferirebbero per i propri figli un lavoro “convenzionale”. Il classico lavoro in banca fa ancora gola perchè nell’immaginario è sinonimo di sicurezza e di soldi. Anche se poi molto facilmente non è più così scontato. E forse è anche per questo motivo che ancora si registrano tantissime iscrizioni a facoltà come Giurisprudenza o Economia, nobili Università che però fanno difficoltà ai giorni d’oggi ad offrire un inserimento nel mercato del lavoro.
Quando trattiamo questo tema ci vengono in mente le parole di Steve Jobs “Stay hungry, stay foolish”, frase diventata poi popolare. Aver voglia di fare, di scoprire, di inventare. L’Italia è stata sempre la patria degli inventori, non possiamo perdere questa identità.