Coronavirus: ma cosa sta succedendo in Svezia? La Svezia è stata una delle nazioni, tra le più importanti, a tenere un comportamento abbastanza controcorrente rispetto a tutte le altre. Una decisione che ha suscitato abbastanza perplessità ed in questo articolo andremo ad analizzare i numeri dopo qualche giorno di analisi. Prima di concentrarci sulla Svezia andiamo a leggere tutte le considerazioni sui dati dell’ultima settimana a livello internazionale.
Coronavirus: ma cosa sta succedendo in Svezia?
Anche questa settimana abbiamo monitorato i dati delle più importanti nazioni al mondo per vedere come la situazione della pandemia si sta evolvendo (qui potete leggere l’aggiornamento della settimana passata: https://viviallestero.com/coronavirus-non-e-assolutamente-vero-che-in-germania-sono-aumentati-i-contagi/).
Anche per questa settimana gli Stati Uniti sono la nazione col maggior numero di contagi. Questa settimana hanno sommato altri 180 mila contagi. Allarmante anche la situazione della Russia che in quest’ultima settimana ha visto una media di 10 mila casi al giorno. La terza nazione con più nuovi contagi è il Brasile e, conoscendo la situazione economica in cui versa, la situazione è molto preoccupante. Negli ultimi 7 giorni l’Italia ha visto 8.353 nuovi contagi, 4.700 in meno della settimana precedente.

Per avere un rapporto più equo tra le varie nazioni mettiamo in paragone il numero dei nuovi contagi con la popolazione. Nonostante gli Stati Uniti siano una nazione enorme, anche nella statistica dei contagi per ogni mille abitanti, hanno il numero più alto. Infatti vedono 0,54 nuovi casi ogni mille abitanti. Anche in questo caso sono seguiti dalla Russia, con 0,51 ogni mille abitanti e poi il Regno Unito con 0,48. La Svezia preoccupa, ha aumentato i casi e in quest’ultima settimana ha visto 0,38 nuovi contagi ogni 1.000 abitanti. Buone notizie invece per l’Italia che non entra nelle 10 nazioni col maggior numero di nuovi contagi in proporzione alla popolazione.

Se invece prendiamo in considerazione i dati totali e non soltanto dell’ultima settimana, vediamo che il Regno Unito ha scavalcato l’Italia e che la Russia ha superato i 200 mila contagi.

Anche in questo caso analizzare i dati totali senza tenere in considerazione le dimensioni delle rispettive nazioni non ha molto senso, per cui abbiamo calcolato il numero dei contagi per ogni 10 mila abitanti. La nazione più colpita rimane la Spagna, dal Belgio ed a seguire gli Stati Uniti.

Dalla tabella qui sotto notiamo che i nuovi contagi settimanali sono aumentati in maniera preoccupante in Russia, in Brasile, in Iran ed anche in Svezia. Che forse non abbiano adottato la strategia più corretta?

Considerazioni di questa settimana:
Gli Emirati Arabi non riescono a diminuire i nuovi contagi.
C’è una differenza enorme tra le vicine Brasile ed Argentina. Il Brasile sta vivendo una situazione molto allarmante, mentre l’Argentina è una delle nazioni con meno contagi al mondo.
Il Belgio sta uscendo dalla crisi e ha drasticamente diminuito i numeri dei nuovi contagi.
La prossima settimana ci concentreremo sulla situazione della Spagna.