Coronavirus: i dati dell’Italia in confronto alle altre nazioni. Continuiamo col monitoraggio dei dati internazionali per capire un po’ come la situazione negli altri paesi stia evolvendo (qui potete leggere l’aggiornamento della settimana passata: https://viviallestero.com/coronavirus-i-dati-aggiornati-delle-altre-nazioni/). In questo articolo cercheremo di fare un’analisi della situazione attuale, andando ad analizzare le nazioni che hanno visto un miglioramento e le nazioni che invece ancora si trovano in difficoltà. Andiamo quindi a vedere quali sono le considerazioni di questa settimana sui dati a livello internazionale.
Coronavirus: i dati dell’Italia in confronto alle altre nazioni
Senza ombra di dubbio la nazione con più nuovi contagi negli ultimi sette giorni sono gli Stati Uniti che sommano altri 218 mila casi (ma non è più una sorpresa). La seconda nazione con più nuovi contagi è la Russia e a seguire il Regno Unito. La caratteristica che accomuna queste tre nazioni è l’aver “snobbato” inizialmente la gravità del Covid-19.
In questa ultima settimana l’Italia ha visto 18.703 nuovi casi, numero inferiore a quello della settimana precedente (più di 22 mila).

Andiamo ora a paragonare i dati dei nuovi contagi col numero degli abitanti. Anche in questo caso troviamo gli Stati Uniti tra le prime posizioni, anche se vengono superati dal Belgio che vede 0,67 nuovi casi ogni mille abitanti in questa ultima settimana. Gli USA pochissimi meno (0,66 ogni 1.000 abitanti) e a seguire troviamo la Spagna con 0,65 nuovi casi. L’Italia scende di qualche posizione, ha infatti contato negli ultimi 7 giorni 0,30 casi nuovi ogni 1.000 abitanti.

Se andiamo invece ad analizzare i dati dall’inizio della pandemia, e quindi non soltanto dell’ultima settimana, vediamo che gli Stati Uniti si stanno avviando a superare il milione di contagi e l’Italia i 200 mila.

Anche in questo caso analizzare i dati totali senza tenere in considerazione le dimensioni delle rispettive nazioni non ha molto senso, per cui abbiamo calcolato il numero dei contagi per ogni 10 mila abitanti. In questa particolare statistica notiamo che la Spagna rimane la nazione con più contagi in percentuale, ben distaccata dal Belgio davanti alla Svizzera. In quarta posizione troviamo l’Italia anche se di questo passo gli Stati Uniti e l’Irlanda la supereranno a breve.

Considerazioni di questa settimana:
L’Irlanda era considerata una delle nazioni con meno casi d’Europa, invece purtroppo stanno aumentando notevolmente. In proporzione nell’ultima settimana ne hanno avuti più del Regno Unito.
L’Austria la si può considerare quasi fuori dalla crisi, vede meno di 100 casi al giorno.
Gli Emirati Arabi, per quanto siano super organizzati e il loro sistema della gestione della crisi epidemiologica sia stato molto apprezzato dall’OMS, vede aumentare il numero di contagi in rapporto alla popolazione più di altre nazioni.
L’Australia, grazie anche alle enormi dimensioni e alla bassissima densità riesce a tenere il numero dei contagi molto basso.