La nostra amica dall’Australia ci scrive un articolo su cosa inserire e come scrivere un Curriculum Vitae. Lei ci da dei consigli riguardanti il resume (CV australiano), ma questi consigli sono applicabili per tutti i Curriculum Vitae.
Ecco il suo articolo: “I consigli su come scrivere un resume sono gli stessi ovunque. Cercate di creare un curriculum tagliato sull’offerta di lavoro a cui state rispondendo. Ovvero se cercano baristi è inutile mettere che avete fatto le guide turistiche. E allegate sempre una lettera di presentazione indirizzata al responsabile risorse umane del dato posto di lavoro…basta mettere il nome, tipo se si chiama Jhonny Depp, mettere solo Dear Jhonny…

Come scrivere il Curriculum Vitae

Non sto istigando all’invenzione pura o ai curricula creativi ma, come dire, buttatevi e siate generosi con le vostre esperienze di Come scrivere il Curriculum Vitaelavoro. Avete fatto il cameriere una sola volta? Non menzionatelo nel cv, dite che avete fatto questo mestiere per diverso tempo e che siete il top. Tanto è sempre una questione di punti di vista e  anche se effettivamente siete delle frane a servire ai tavoli, voi comunque ci provate. Non si sa mai, magari anche se avete rovesciato la zuppa su un cliente o rotto 200 bicchieri in un colpo solo, magari vi assumono lo stesso perchè avete un bel sorriso….

Parlo per esperienza  🙂

Voglio dire, buttatevi e provateci, poi se va male pazienza, ci riprovate. Ma non fatevi intimidire dalle richieste di esperienza inarrivabili. Il datore di lavoro chiede mille per avere cento. Se poi ottiene mille tanto meglio…

Io in Italia ho fatto la cameriera per pochi mesi quando avevo diciotto anni e poi ogni tanto ho aiutato i miei nei ristoranti che gestivano. Mai avuto una grande esperienza. Nel resume che ho scritto in Australia sembra che ho fatto la cameriera da una vita. So tutto sul servizio, sono un genio fra i tavoli…se so portare tre piatti? Ma scherzi? Io sono nata con i tre piatti…:-)
In realtà ho passato i pomeriggi australiani a provare a casa come portare tre piatti in una volta e come si serve il vino e come si stappano le bottiglie, etc…e ancora oggi ho delle difficoltà, ma sono brava a bleffare. Il mio sorriso stende tutti. :-)”

Il discorso relativo al mondo della ristorazione è applicabile un po’ per tutti i settori, nel senso che se si è lavorato come segretaria e per una volta si è organizzato un meeting, nel CV si può inserire di avere buone capacità organizzative, poi spetta al datore di lavoro capire se siete veramente bravi. Come dice la nostra amica, mentire non va bene, anche perchè sarebbe controproducente, ma “tirarsela” un po’ non fa male!

Ringraziamo la nostra amica di Sydney che ci sta inviando tante info per chi è interessato a trasferirsi in Australia. In questo link il suo articolo su come trovare lavoro in Australia.

Invece se volete ricevere una mano per redigere il Curriculum Vitae in inglese, potete farvi aiutare dagli esperti traduttori che collaborano col nostro sito. Inviateci il vostro CV italiano all’indirizzo email admin@viviallestero.com con oggetto “Preventivo CV Inglese” e riceverete un preventivo economico e senza impegno.