In questo articolo vi spieghiamo come lavorare per Costa Crociere nel 2020. Siete alla ricerca di un lavoro che vi permetta di viaggiare, visitare le località turistiche più belle al mondo e allo stesso tempo guadagnare? Qui di seguito vi parleremo di quali sono i ruoli per i quali assumono, che requisiti vengono richiesti, come potersi candidare ed il processo di selezione. Leggiamo tutte le informazioni necessarie per capire come lavorare per Costa Crociere nel 2020.
Quali sono i ruoli per i quali assumono?
Prima di tutto dobbiamo fare una divisione importante tra i lavori da svolgere a bordo delle loro navi ed i lavori da svolgere nei loro uffici.
Tra i lavori da svolgere a bordo della nave troviamo:
- Administration
- Bar
- Casino
- Medical
- Entertainment (come animazione, tecnico suoni, tecnico luci e simili)
- Galley (tutto ciò che riguarda la cucina)
- Hospitality
- Hotel Management (come ad esempio receptionist)
- Housekeeping (settore delle pulizie)
- Human Resources
- Photo (fotografi)
- Restaurant (camerieri)
- Stores (addetti alle vendite)
- Tours (guide turistiche)
- Deck (come capitani, ingegneri e simili)
- Engine (esperti della parte meccanica e dei motori)
Tra i lavori da svolgere in ufficio troviamo:
- Commercial Operations
- Corporate Finance, Administration and Control (come ad esempio contabili)
- Corporate Human Resources (nelle Risorse Umane)
- Corporate Information and Communication Technology (tutto il settore IT)
- Costa Crociere Foundation
- Global & Strategic Marketing
- Guest Experience and Onboard Revenue (analizzare la Guest Experience a bordo delle navi)
- Procurement and Supply Chain
- Revenue Management
- Risk Advisory and Assurance Services
- Sustainability and External Relations
- World Wide Sales Services (come Report Analyst e simili)
Che requisiti vengono generalmente richiesti per poter essere presi in considerazione?
Ovviamente i requisiti richiesti variano in base al tipo di lavoro per il quale vi volete candidare. Un requisito però valido per tutte o quasi tutte le posizioni è l’ottima conoscenza della lingua inglese.
Come ci si può candidare?
Accediamo alla pagina https://career.costacrociere.it/. Qui si deve selezionare “Job On-Board” e poi “Open Positions” (se si vuole lavorare in nave) oppure “Jobs on Land” e poi “Open Positions” (se si vuole lavorare nei loro uffici). Fatta questa scelta, troveremo i vari dipartimenti. Selezionate quello o quelli che più vi interessano ed usciranno le offerte di lavoro disponibili in quel preciso momento. A questo punto potete consultare ogni singola offerta di lavoro dove troverete la descrizione della posizione, i requisiti richiesti, l’organigramma ed anche il pulsante per potersi candidare. Ricordatevi che il CV viene richiesto in lingua inglese e con modello internazionale e non Europass (se non sapete come redigerlo, inviate il CV italiano a admin@viviallestero.com con oggetto “Preventivo Traduzione CV Inglese”).
Qual è il processo per la selezione?
Il processo di selezione con Costa Crociere è composto da diversi passaggi. Una volta che vi siete candidati all’offerta di lavoro che vi interessa, il vostro CV verrà valutato (CV Screening). Nel caso fosse di loro interesse verrete chiamati per un primo colloquio con un responsabile dell’ufficio Risorse Umane. Passato questo step verrete sottoposti ad un test online specifico per il dipartimento al quale corrisponde il lavoro che andreste a svolgere e dopo il test avrete un altro colloquio, ma questa volta più tecnico, col manager del team. In ultimo verrete convocati per una chiacchierata nell’ufficio Risorse Umane dove vi verrà proposto un contratto lavorativo.