In questo articolo abbiamo deciso di raccontarvi come funziona la sanità pubblica in Spagna.

Il sistema sanitario spagnolo è considerato uno dei migliori al mondo, con assistenza sanitaria pubblica, universale e gratuita per tutti i cittadini. Inoltre, la Spagna è in cima alla classifica dei trapianti di organi, il che la rende un punto di riferimento per il Sistema Nazionale dei Trapianti, coordinato dal Ministero della Salute.

Nel 2019, la Spagna è stata considerata il paese più sano del mondo. Come in Italia, anche in Spagna esiste un sistema sanitario pubblico e uno privato. Per beneficiare del sistema sanitario in Spagna, devi risiedere legalmente nel paese e contribuire al governo spagnolo per avere diritto al servizio pubblico, poiché questo è finanziato dal governo attraverso le tasse.

La sanità privata in Spagna è simile al modello italiano, ovvero i cittadini devono pagare un canone mensile, che varia a seconda dell’azienda convenzionata, e quindi possono usufruire dell’assistenza medica e ospedaliera quando necessario.

Spagna dove

INDICE

  • Storia e principi del sistema sanitario spagnolo
  • Il sistema sanitario pubblico in Spagna
  • Il sistema sanitario privato in Spagna

Storia e principi del sistema sanitario spagnolo

Il sistema sanitario spagnolo è stato creato nel 1908. Per buona parte della sua storia, i servizi sanitari dovevano essere pagati dai cittadini. Tuttavia, questo è cambiato nel tempo. Grazie a varie riforme, la copertura si è progressivamente ampliata fino a coprire nel 1989 il 100% dei cittadini. Oggi l’assistenza è finanziata attraverso le tasse. 

La Costituzione del 1978, attualmente in vigore in Spagna, ha rappresentato un passo importante nella tutela dei diritti fondamentali. In questo senso, la Carta Magna, afferma che il servizio sanitario deve essere universale, finanziato dallo Stato e orientato a offrire qualità e sicurezza in ciascuna delle sue prestazioni. Ciò ha dato origine alla legge generale sulla salute, che definisce il quadro giuridico del sistema sanitario spagnolo. Questa legge – promulgata nel 1986 – ha creato il Sistema Sanitario Nazionale. L‘articolo 1 della legge sanitaria generale indica che lo scopo del sistema sanitario spagnolo è la disciplina generale di tutte le azioni che consentono di rendere effettivo il diritto alla tutela della salute riconosciuto dall’articolo 43 e concorde della Costituzione.

Come afferma chiaramente il sito ufficiale del Ministero della Salute, dei Consumi e della Previdenza Sociale, uno degli aspetti più importanti del sistema spagnolo è che è lo Stato a farsi garante del diritto alla salute. Per questo motivo è lo Stato ad essere responsabile del finanziamento e della gestione del sistema. Da parte sua, i principi su cui si basa il Sistema Sanitario Nazionale in Spagna sono:

  • Universalità della cura: la popolazione ha il diritto di accedere ai servizi sanitari, pertanto, lo stato di iscrizione alla previdenza sociale o la capacità economica dell’utente non dovrebbero essere presi in considerazione 
  • Accessibilità e decentramento: il sistema opera attraverso uno schema di regionalizzazione sanitaria, in tal modo intende avvicinare l’erogazione dei servizi ai cittadini; inoltre, in questo modo viene alleggerita l’attenzione nei centri urbani 
  • Decentramento: afferma che la gestione delle risorse sanitarie è sempre più democratica e partecipata 
  • La base dell’assistenza sanitaria è l’assistenza primaria.
  • Il coinvolgimento della comunità: i cittadini hanno il diritto di partecipare all’orientamento e al controllo del sistema sanitario spagnolo.

Scopriamo dunque che Il sistema sanitario spagnolo ha tre livelli. La composizione di ciascuno è dettagliata di seguito:

  • Amministrazione centrale: comprende il Ministero della Salute e dei Consumi e ha il compito di proporre, coordinare ed eseguire le politiche sanitarie 
  • Organizzazione autonoma: corrisponde al servizio sanitario in ogni Comunità Autonoma (di ogni regione) comprende, quindi, i centri, i servizi e le strutture che erogano servizi sanitari nella regione 
  • Aree sanitarie: sono le strutture che riuniscono un gruppo di centri sanitari e professionisti delle cure primarie nella Comunità autonoma. Le aree sanitarie sono invece suddivise in “zone di base”. È una delimitazione territoriale che funge da cornice per le cure primarie e includono centri sanitari, un ospedale per cure specialistiche e un centro specializzato.

Se stai pensando di trasferirti, dai un’occhiata alle offerte di lavoro in Spagna, come scopriremo fra poco un lavoro ti permetterá di ottenere subito la tua tessera sanitaria. 

@viviallestero.com Replying to @silvialaspagnolet ecco come funziona la sanità pubblica in Spagna #sanitapubblica #servizigratuiti #poveraitalia #vivereinspagna #italianiinspagna ♬ original sound - Viviallestero.com

Il sistema sanitario pubblico in Spagna

Si stima che il 90% della popolazione spagnola tragga beneficio dal sistema sanitario pubblico del paese. Copre le visite mediche (eccetto quelle oftalmologiche e odontoiatriche), le spese di ricovero in strutture pubbliche. I servizi sanitari pubblici in Spagna sono classificati in due gruppi: cure primarie e cure specialistiche.

La cosiddetta Atención Primaria offre servizi di base, come consulenze, esami, corsi per donne incinte e cure di emergenza. Nella Atención Especializada, il servizio è rivolto invece a centri di specialità e ospedali, in regime ambulatoriale o di ricovero.

Per poter utilizzare il sistema sanitario pubblico in Spagna, devi essere registrato alla previdenza sociale ovvero devi possedere il famoso NUSS, il numero della seguridad social. L’ottenimento del numero di previdenza sociale è gratuito e veloce, va richiesto prima di iniziare qualsiasi attività o servizio, e può essere richiesto dal lavoratore o dal datore di lavoro. Quindi per ottenerlo devi lavorare in Spagna sia come dipendente che come lavoratore Autonomo. 

Una volta iscritto, devi recarti presso l’ambulatorio sanitario più vicino a casa tua per richiedere la Tessera Sanitaria, chiamata anche SIP. Hanno diritto all’assistenza pubblica tutte le persone regolarmente accreditate attraverso la tessera sanitaria individuale o altro documento ufficiale di accreditamento che riconosca il diritto all’assistenza sanitaria del Sistema Sanitario Unificato, così come le altre categorie.

L‘Istituto Nazionale della Previdenza Sociale è l’organo competente a determinare il diritto all’assistenza sanitaria con fondi pubblici del Sistema Sanitario Unificato. Pertanto, se il cittadino è disoccupato, pensionato o in congedo, gli vengono garantite le cure se iscritti alla Previdenza Sociale.

Per quanto riguarda gli stranieri che si trovano in Spagna, come requisito per entrare nel paese, il governo richiede a tutti i viaggiatori di avere un’assicurazione medica o un’assicurazione di viaggio che abbia copertura in Spagna, altrimenti il ​​servizio pubblico è garantito solo in caso di incidenti, malattie gravi e per donne incinte che sono in travaglio. Nel caso in cui l’individuo sia cittadino di uno dei paesi membri dell’Unione Europea, può ricevere assistenza medica nel sistema sanitario pubblico spagnolo, a condizione che presenti la Tessera Sanitaria Europea (TSE).

Se state pensando di trasferirvi con la vostra famiglia leggete questo articolo dove vi spieghiamo come vi aiutiamo a trasferire la vostra famiglia facilmente ed economicamente a ValenciaTra le altre cose vi spiegheremo come ottenere la sanitá pubblica per l’intero nucleo familiare. 

Il sistema sanitario privato in Spagna

Come accennato in precedenza, in Spagna ci sono piani di assicurazione sanitaria, in cui devi pagare un importo mensile per usufruire dell’assistenza medica e ospedaliera quando necessario. Per gli stranieri che lavorano nel Paese è consigliata anche la stipula di un’assicurazione medica, che può essere effettuata dall’azienda per la quale il soggetto lavora o anche da solo.

In generale, ci sono tre tipi di assicurazione sanitaria in Spagna:

  • Accreditato senza compartecipazione: è il più economico, ma ha una bassa copertura in termini di assistenza e servizi.
  • Accreditato con compartecipazione: nonostante il basso canone mensile, è necessario sostenere alcune spese relative a consulenze ed esami.
  • Accreditato e privato: è l’opzione più costosa, tuttavia esiste la possibilità di richiedere il rimborso di valori elevati, secondo il limite stabilito dal piano.

Uno dei vantaggi dei piani di assicurazione sanitaria è che offrono alcune specialità che non sono disponibili nel sistema sanitario pubblico, come ad esempio l’oftalmologia. Per coloro che non hanno una polizza assicurativa sanitaria, c’è anche la possibilità di usufruire di servizi non offerti dal sistema pubblico negli ospedali privati, pagando a parte.

Se utilizzi un’assicurazione privata, assicurati di verificare prima con la tua compagnia assicurativa per vedere quali ospedali e medici puoi visitare. Puoi anche chiedere aiuto al tuo programma di studio all’estero o alla tua scuola. Se hai bisogno di vedere un medico ma non è un’emergenza, riceverai assistenza medica attraverso il sistema pubblico presso un centro di assistenza sanitaria (spesso abbreviato in CAP: “centro di assistenza primaria”). Per la medicina generale puoi anche richiedere di vedere il tuo medico di base, sia per le strutture sanitarie pubbliche che private. Se hai bisogno di aiuto subito, vai al pronto soccorso locale. E infine, se hai bisogno di un’ambulanza, chiama il 112.

Se definitivamente la pensi di voler vivere in Spagna, in questo articolo vi spieghiamo come omologare i titoli in Spagna.