Se avete intenzione di trasferirvi in Australia dovrete, come prima cosa, cercare una sistemazione.

Le opzioni sono due: o avete talmente tanti soldi da potervi permettere una appartamento tutto per voi (naaaaaaaaa)o  non ne avete abbastanza e allora l’alternativa è condividere un appartamento o una stanza in un appartamento. E direi che questo è il nostro caso, eh?

A Sydney ci sono migliaia di offerte, per tutti i gusti. Appartamenti in centro, in periferia, locali in grattacieli dotati di piscina e ogni confort e i prezzi non sono poi male. Ma dipende sempre da quanto siete disposti a cedere un po’ della vostra privacy e a rinunciare un minimo ai vostri spazi.

Come cercare casa in Australia

Come cercare casa in Australia 

Se volete affittare una stanza in un appartamento, la media è 230-300 dollari a settimana. Di solito il bagno viene condiviso, ma tutte le altre facilities (internet, telefono, bollette) sono quasi sempre comprese.

Se invece siete disposti a condividere una stanza con un’altra persona i prezzi, ovviamente, scendono: si arriva a spendere 130 o anche 100 dollari a settimana. Ma se non lo avete mai fatto io ve lo sconsiglio.

A meno che non abbiate 20 anni e dico non più di 20, quando non te ne frega niente di dove dormi,l’importante è vivere a mille sempre…ma se siete, come la sottoscritta, sopra quella soglia di età diventa tutto difficile.

Io, a essere sincera, per i primi mesi ho dormito in ostello. E condividevo con 3 persone che cambiavano circa ogni settimana. Alla faccia della privacy e della sicurezza….

Ma per un paio di mesi si può anche fare. Poi uno comincia ad avere le sue esigenze…

Detto questo, la scelta è vostra.
Ci son due siti che vi consiglio di spulciare per bene:

http://sydney.gumtree.com.au/

http://au.easyroommate.com/

 

Prima di partire, fatevi una bella ricerca. Giusto per familiarizzare con termini come “Share room” or “Share flat”…condividere una stanza o un appartamento. Cercate sempre di capire quante persone in totale abiteranno in quella casa, quanto costa l’affitto, i servizi inclusi e quelli non inclusi e quanto distano dai trasporti pubblici e dal centro o da dove voi lavorate o studiate.

C’è un’ampia scelta, non buttatevi sulla prima cosa che trovate perché vi sembra allettante.
Scrivete e-mails ai proprietari o affittuari. In certi casi è lo stesso proprietario ad affittare una stanza o uno degli inquilini (di solito chi si intesta il contratto di affitto).

Quando chi affitta le stanze vuote è l’inquilino intestatario, solitamente i pagamenti vengono fatti alla luce del giorno a mezzo banca. Quando invece ad affittare è il proprietario il tutto avviene in nero.

Un po’ come in Italia. Tutto mondo è paese alla fine..

Attenzione alla parola “Bond”. Non significa che dovete passare l’esame di spia inglese per ottenere l’appartamento, ma solo che dovete pagare subito, insieme a una settimana o due di affitto (c’è chi chiede anche mesi di anticipo) anche una cauzione. La “Bond”, appunto. È la stessa cifra che dovete pagare per l’affitto, moltiplicata per le settimane o mesi che lui intende farvi pagare e viene usata come cauzione.

Se non fate danni di entità grave e, soprattutto, in caso di dipartita date un avviso di almeno due settimane, la Bond vi ritorna in tasca appena ve ne andate.

Una cosa vi raccomando: non scegliete casa dall’Italia. Fatelo sul posto. Prenotate due settimane in ostello (ce ne sono diversi a Sydney: http://www.hostels.com/sydney/australia?source=hostelscomeuro&gclid=CO2DkISl6KICFYYtpAodGlU8wg)

E cominciate a guardarvi intorno. Chiedete a chi mette l’annuncio quando è possibile visitare l’appartamento e fatevi un giro. Controllate tutto e chiedete ogni cosa sul posto.

E occhio alle truffe! Gli australiani sono bravi, ma anche tra loro si aggirano loschi individui!

Come si individua una truffa? Semplicissimo. Quando chi mette l’annuncio per una scusa o per l’altra non vi permette di vedere la casa, se non dopo aver ricevuto, via posta o banca, i soldi.

E’ una bufala enorme, non cascateci!!

Io per poco ci cascavo porca miseria!

Sono di solito annunci allettanti, mettono foto bellissime e i prezzi sono davvero modici, per questo molta gente ci casca. Robe del tipo 300 euro a settimana per un intero appartamento tutto per te, a pochi passi dal centro. Un sogno…..no, un incubo!

Queste personcine, una volta beccato il disgraziato, cominciano tempestarlo di e-mail del tipo:
“Noi ora siano all’estero, ci siamo portati dietro le chiavi di casa perché non avevamo nessuno a cui affidarle a Sydney (Sic!) ma cerchiamo qualcuno che si prenda cura del nostro appartamento mentre siamo via. Per questo non chiediamo un affitto molto alto. Appena ci invierai i soldi, noi ti invieremo in una busta la chiave. Purtroppo la casa non si può vedere se non da fuori”.

Non ridete. Io vi ho sintetizzato le decine di e-mail affascinanti e simpatiche che questi tipi loschi mi hanno inviato. State attenti, dico solo questo.

Se avete altre domande, potete contattare Stefano Piergiovanni, ideatore del sito Viviallestero.com alla sua pagina Facebook e che potete raggiungere CLICCANDO QUI.