La psicologa Daniela Brambilla, ha deciso di creare un nuovo servizio per aiutare gli italiani che si trovano fuori dai nostri confini nazionali e hanno bisogno di essere ascoltati e seguiti. Partire non è semplice, comporta prendere tante difficili decisioni. Come scrive anche Stefano in un post del suo Blog, il momento della partenza non è l’unico scoglio da superare, ma anche col passare del tempo, la malinconia e la voglia di tornare sui propri passi a volte ci assale. 

come affrontare psicologicamente la lontananza e il trasferimento all estero

Come affrontare psicologicamente la lontananza e il trasferimento all’estero

Per questo motivo abbiamo deciso di proporvi i servizi della Dott.ssa Brambilla. Parlando con lei è emerso che ha giá lavorato con italiani emigrati in paesi esteri. Ci racconta che da molti dei suoi pazienti è emerso che l’aver vissuto i propri disagi nella totale solitudine è stato per loro drammatico e gli ha impedito quel processo evolutivo che invece dovrebbe mettersi in atto in un’esperienza come quella di vivere lontano da casa per un certo periodo.

Ed è assolutamente vero, anche grazie alla nostra esperienza, abbiamo notato che può capitare (per svariati motivi) di non riuscire a superare i primi periodi in cui tutto ci sembra difficile e la lontananza dai nostri affetti più cari non ci aiuta.

La Dott.ssa Brambilla continua la nostra conversazione dicendo: “I trasferimenti sovente avvengono in luoghi del pianeta dove la cultura è agli antipodi rispetto alla nostra e tutto è diverso, dal banale cibo al sicuramente meno banale contesto linguistico. Quando siamo circondati dalle nostre sicurezze tutto dentro e fuori di noi sembra in ordine, ma quando incontriamo l’alterità il mondo può improvvisamente andare in frantumi”.

Il nostro sito ha come scopo quello di aiutare le persone ad affrontare il grande passo del trasferimento all’estero e ci è sembrato giusto anche mettervi a disposizione questa opportunità nel caso vi troviate in una situazione difficile dove ci sia un reale bisogno di sostegno psicologico.

E sappiamo benissimo che certe problematiche esistenziali possono essere spiegate solo nella propria lingua madre e per chi è all’ascolto, nell’interpretare il bisogno, è indispensabile trovarsi sulla stessa lunghezza d’onda culturale. È giá difficile farlo nella nostra di lingua, figuriamoci se dovessimo farlo in un’altra con cui non abbiamo una gran dimestichezza.

Fortunatamente ora la tecnologia ci permette di superare qualsiasi distanza e ci fornisce un supporto tramite il web. Attraverso il software Skype la Dott.ssa Brambilla è in grado di ricreare un rapporto che ha tutte le caratteristiche di un setting psicologico tradizionale e dare così un valido contributo a chi necessità di essere aiutato.

Siete interessati ad un primo incontro gratuito con la Dott.ssa Brambilla? Allora visitate il suo sito http://www.daniela-counselling.com/ e accedete alla sezione Skype Counselling che trovate direttamente a questo link http://www.daniela-counselling.com/skype-counselling.php.

A volte basta un piccolo aiuto per superare grandi problemi, non sottovalutate i servizi che vi possono fornire i professionisti del settore!