In questo articolo scoprirete chi è Samantha Cristoforetti, vi racconteremo la sua storia e come è diventata una delle donne italiane piú apprezzate a livello mondiale. Fin da piccola sognava di toccare il cielo ed era appassionata di fantascienza, e quando ha un po’ di tempo si dedica alle sue passioni, principalmente escursionismo e immersioni subacquee. È una fan di Star Trek, infatti possiede alcune uniformi della Flotta Stellare. Quando non è in viaggio per lavoro, Samantha vive col compagno ei loro due figli, vicino al centro astronautico dell’ESA a Colonia, in Germania.
Gli studi
L’astronauta dell’ESA Samantha Cristoforetti è nata nel 1977 a Milano, in Italia, e ha trascorso gran parte della sua giovinezza a Malè, in provincia di Trento. Per realizzare i suoi sogni, Samantha ha studiato ingegneria aerospaziale in varie università in diversi paesi. Le sue tesi si sono concentrate su combustibili solidi per razzi, strutture leggere e aerodinamica. Parte della sua educazione consisteva nel viaggiare e nell’imparare le lingue, iniziando con un anno di scuola superiore negli Stati Uniti. Nel 2001 si è laureata in ingegneria meccanica presso il Politecnico di Monaco di Baviera, Germania, con specializzazione in propulsione aerospaziale e strutture leggere. Durante i suoi studi ha trascorso quattro mesi presso l’Ecole Nationale Supérieure de Aeronautics et de la Espacio a Tolosa, in Francia, realizzando un progetto sperimentale in aerodinamica. Samantha ha scritto la sua tesi sui combustibili solidi per missili durante un soggiorno di 10 mesi presso la Mendeleev University of Chemical Technology di Mosca, in Russia. Guardando al futuro, Samantha studia già cinese nel tempo libero. Ed é proprio da dire che nella nostra societá, mentre ci sono persone che cercano soldi facili, ce ne sono altre come Samantha Cristoforetti che dedicano la propria vita allo studio per raggiungere livelli altissimi nel proprio ruolo.Una vita volando
Non appena l’Aeronautica Militare ha aperto le porte alle donne, Samantha è stata una delle prime ad arruolarsi. Durante la sua formazione presso l’Accademia Aeronautica Italiana ha conseguito il diploma di laurea in scienze aeronautiche presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II nel 2005 e si è formata come pilota di caccia.
Nell’accademia si distingue come allieva modello, ricevendo il premio della sciabola d’onore, assegnato a chi viene riconosciuto come primo della classe per tre anni consecutivi.
Successivamente, nel 2005 e 2006, si specializza negli Stati Uniti d’America con il programma Euro-NATO Joint Jet Pilot Training.
Durante la sua permanenza nell’aeronautica militare, ha accumulato più di 500 ore di volo su vari aerei militari e ha raggiunto il grado di capitano.