Se l’agente che vi ha fatto fir­mare il con­tratto è una per­sona one­sta, vi for­nirà una ver­sione in inglese (mai uffi­ciale) del con­tratto o, almeno, vi farà una tra­du­zione al volo dei sin­goli punti. A scanso di equi­voci, anche se fir­mate il con­tratto, fatevi fare una tra­du­zione il prima pos­si­bile da una per­sona fidata.

Una delle voci che ten­dono a dimen­ti­care di men­zio­nare (e non ne vedo il motivo) è l’assicurazione per la casa che avete appena affittato.

Case OlandaNon ho idea se que­sto requi­sito si appli­chi anche per l’affitto di stanze, quindi sarebbe meglio chie­dere espli­ci­ta­mente al vostro agente e, se que­sti con­ferma, chie­de­te­gli di farvi vedere dove è scritto nel contratto.

Que­sta assi­cu­ra­zione la potete sti­pu­lare con la vostra banca e soli­ta­mente costa intorno ai 10 Euro al mese.

In realtà si tratta di due assicurazioni.

La prima è un’assicurazione sui beni della casa (i vostri beni, per inten­derci) e si cal­cola facendo una stima appros­si­ma­tiva, basata sui beni che voi dichia­rate di avere (es.: un tele­vi­sore, un com­pu­ter, un fri­go­ri­fero, cucina, ecc.).

La seconda è una respon­sa­bi­lità civile e copre even­tuali danni che potete cau­sare a terzi (quindi si estende anche al di fuori della casa).