Se l’agente che vi ha fatto firmare il contratto è una persona onesta, vi fornirà una versione in inglese (mai ufficiale) del contratto o, almeno, vi farà una traduzione al volo dei singoli punti. A scanso di equivoci, anche se firmate il contratto, fatevi fare una traduzione il prima possibile da una persona fidata.
Una delle voci che tendono a dimenticare di menzionare (e non ne vedo il motivo) è l’assicurazione per la casa che avete appena affittato.
Non ho idea se questo requisito si applichi anche per l’affitto di stanze, quindi sarebbe meglio chiedere esplicitamente al vostro agente e, se questi conferma, chiedetegli di farvi vedere dove è scritto nel contratto.
Questa assicurazione la potete stipulare con la vostra banca e solitamente costa intorno ai 10 Euro al mese.
In realtà si tratta di due assicurazioni.
La prima è un’assicurazione sui beni della casa (i vostri beni, per intenderci) e si calcola facendo una stima approssimativa, basata sui beni che voi dichiarate di avere (es.: un televisore, un computer, un frigorifero, cucina, ecc.).
La seconda è una responsabilità civile e copre eventuali danni che potete causare a terzi (quindi si estende anche al di fuori della casa).