Chi vuole trasferirsi all’estero non solo per trovare lavoro, ma anche per vivere un’esperienza nuova, un’esperienza che mai potrebbe vivere nella città natale, sarà sicuramente interessato a questo articolo. Infatti oggi vi parliamo di Belfast e di tutta l’Irlanda del Nord, nazione famosa anche per il Bloody Sunday. Premettiamo subito che nella capitale è più facile trovare lavoro, infatti ci sono delle multinazionali che ricercano personale multilingua, mentre nelle altre cittadine è molto più difficile.Bloody SundayCome sempre vi consigliamo di consultare la sezione “Offerte di lavoro nel Regno Unito” . Ma in questo articolo il tema del lavoro non sarà il più importante. Infatti vi consigliamo questa zona per poter vivere un’atmosfera surreale, vivere in mezzo a una rivoluzione, sentire vivi certi principi, l’attaccamento alle proprie radici, alla propria religione e sentire sulla pelle l’orgoglio di appartenenza. L’Irlanda del Nord è politicamente inglese, ma il cuore della maggior parte della popolazione si sente irlandese. Il 30 gennaio 1972 il 1º Battaglione del Reggimento Paracadutisti dell’esercito britannico aprì il fuoco contro una folla di cattolici che manifestavano per i diritti civili e da quel momento l’odio fra cattolici irlandesi e protestanti inglesi è salito alle stelle. Al giorno d’oggi, dopo più di 30 anni, la situazione è tornata quasi alla totale normalità, mentre fino qualche anno fa, i cattolici non potevano varcare le zone protestanti e viceversa. Derry è la città simbolo delle lotta, basta pensare solo al nome. La città si chiama Londonderry, il prefisso London è stato aggiunto dagli inglese, per cui gli irlandesi continuano a chiamarla Derry (e guai a voi chiamarla con il nome inglese!!). Un ragazzo di Viviallestero.com ci ha vissuto per 3 mesi, e ce la racconta come un’esperienza unica e irripetibile. Per cui chi ha voglia di staccare un po’ dalla monotonia della vita “casalinga” e ha voglia di vivere un’esperienza alternativa, può subito prenotare i voli e cercare una sistemazione in ostello. Una volta sul luogo vedrà che sarà semplicissimo trovare un alloggio. Per raggiungere l’Irlanda del Nord vi consigliamo di volare con scalo a Londra, normalmente la soluzione più economica è con voli Ryanair. Un consiglio particolare: guardatevi una partita di rugby della nazionale irlandese, e li capirete cosa voglia dire l’attaccamento  a una maglia. Il rugby è l’unico sport dove la nazionale irlandese rappresenta le “2 Irlanda” unite, e ogni qualvolta scenda in campo, in Irlanda del Nord è una festa.

Buona esperienza!